Possiamo scopiazzare questo prodotto magari sostituendo alcuni oli con altri più reperibili: ad esempio l'olio di ricino è ottimo per le unghie, l'olio di mandorle dolci ha le stesse proprietà dell'olio di albicocco, l'olio di argan è un olio leggero e più "nobile" di quello di arachidi...il resto è trascurabile. Magari potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di limone se lo avete, oppure immergere direttamente le unghie in mezzo limone - questa pratica non a tutte piace - o in acqua e limone - un po' meglio!! :P
Per diversi giorni, l'abbiamo applicata due volte al giorno sulle unghie, ovviamente senza smalto. Per applicarlo occorre meno di un minuto, non unge per niente, è un olio molto molto leggero, non ingiallisce le unghie (meno male) e le irrobustisce...a qualcuna (tipo Ginevra!), dopo 1 giorno senza smalto e con lavaggi frequenti le unghie iniziano a sfaldarsi, in questi giorni invece no...quindi, a meno di altre imprevedibili coincidenze, diremmo che è merito dell'olio.

Inoltre lo stick del Dr. Hauschka è tutto naturale e l'olio neem è presente in seconda posizione, leggendo l'INCI troviamo: Arachis Hypogaea oil: olio di arachidi (si quello per la frittura); Melia Azadirachta leaf extract: estratto delle foglie dell'abero Melia azedarach, alias albero dei paternostri o del rosario, alias olio Neem (eccolo!); Anthyllis vulneraria extract - olio essenziale di vulneraria; Prunus Armeniaca kernel oil - olio dei noccioli di albicocco; chamomilla Recutita flower extract - olio essenziale di camomilla; parfum; linalool e limonene - naturalmente contenuti negli oli essenziali.
Certo l'applicatore a penna è difficile da reperire ma va benissimo anche applicarlo a mo' di smalto usando una vecchia boccetta.
Infine, per lavare e sbiancare le unghie potete usare uno spazzolino e un po' di bicarbonato.
Nessun commento:
Posta un commento